SEMPLIFICARE I TESTI (per alunni DSA e BES):                

ovvero come rendere più leggibile un testo dal punto di vista

La grafica e lo stile del documento:

1) Corredare il testo di immagini, schemi, tabelle ma in modo chiaro e lineare, senza "affollare" le pagine.

2) Usare le intestazioni di paragrafo per i testi lunghi.

3) Usare se possibile lo STAMPATO MAIUSCOLO. E' più facilmente leggibile (stanca meno la vista) per chiunque!

4) NON usare l'allineamento giustificato: lo spazio variabile tra le parole non aiuta i loro movimenti saccadici.

5) Andare spesso a capo, magari dopo ogni punto di sospensione (capoversi).

6) Non spezzare (sillabare) le parole per andare a capo.

7) Distanziare sufficientemente le righe (usare un'interlinea abbastanza spaziosa).

8) Usare fonts del tipo "sans serif", cioè "senza grazie" (trattini a fine asta della lettera)

Carattere senza grazie o sans serif es: arial VERDANA 

Carattere con grazie o con serif es: Times New Roman

Il Times New Roman, ad esempio, è quello che di default si utilizza in Word, ma non è indicato. Nel nostro PC ci sono già fonts sans serif, basta scegliere un tipo di carattere che abbia segni "puliti", senza lineette aggiuntive, come ad es. il Comics, il Verdana, il Georgia, l'Arial.

In alcuni di questi fonts la "i" maiuscola e "elle" minuscola sono identiche! es. nell'Arial. Altri fonts invece, come il Verdana, li mantengono distinti                 

9) Impostare il font in un formato (corpo) abbastanza grande: se un corpo di 12 punti potrebbe essere accettabile per il Verdana maiuscolo, per altri tipi di font più piccoli potrebbero servire almeno 14/16 punti.

10) Se possibile, usare il grassetto e/o colori diversi per evidenziare le parole chiave ed i concetti più importanti, o per raggruppare (nel caso dei colori) concetti e contenuti tra loro correlati; non esagerare, il testo deve essere chiaro, "pulito", senza inquinamento visivo.        

L'organizzazione del testo e il lessico:        

1) Usare frasi brevi, evitando le subordinate e preferendo piuttosto le coordinate.

2) Non usare doppie negazioni.

3) Fare attenzione alle frasi con troppi pronomi: costringono ad inferenze ed aumentano il carico cognitivo, a scapito della strumentalità di lettura.        

4) Nei testi informativi/di studio raggruppare le informazioni per blocchi tematici.                

5) Nei testi narrativi sostituire gli eventuali flash-back con un più semplice ordine cronologico.        

6) Cercare di evitare testi troppo lunghi: max 250 parole per pagina.                        

7) Per quanto possibile, usare forme attive e al modo indicativo.        

8) Usare un lessico semplice, in base all'età e alle difficoltà dell'alunno.                 


Sintesi :

Font sui programmi di videoscrittura ad alta leggibilità sono: l’Arial, il Comic Sans, l’Helvetica, il Tahoma, il Trebuchet e il Verdana.

Font studiati appositamente per il disturbo della dislessia:

EasyReading : carattere è “ibrido” tra il serif e il sans serif.  Le grazie sono state realizzate apponendo specifici allungamenti ortogonali alle estremità delle lettere, impedendo così la confusione di quelle simili per forma. Mentre i caratteri ben distanziati impediscono la percezione di affollamento.

Bianconero è una casa editrice che ha realizzato, da un team composto da graphic designer e psicologi della sfera cognitiva, un suo font specifico per creare libri ad alta leggibilità.

Dyslexie è frutto del lavoro di un olandese affetto da dislessia, ogni lettera è unica e inequivocabile, lo stile un po’ infantile.

OpenDyslexic si pone come carattere opensource, ha lettere diverse, alcune più evidenziate rispetto ad altre per creare testi facilmente leggibili.

Dimensione del carattere utilizzato tra i 12 e i 14 punti.

Se stampato non usare carta lucida ma opaca per non riflettere la luce, di peso intorno ai 90 grammi per evitare trasparenze fastidiose, che potrebbero ulteriormente confondere. Il colore di fondo ideale è il bianco crema, ma è anche utile un’impaginazione ordinata e spaziosa.

L’interlinea deve essere di 1,5 o doppia, le frasi brevi (con un massimo di 70 caratteri) e paragrafi corti per sottolineare meglio le parti di testo.

Può essere utile poi utilizzare il grassetto  per le parole importanti, mentre l’allineamento è consigliato a sinistra.

 

Istruzioni per :

trasformare velocemente un testo da stampato minuscolo in stampato MAIUSCOLO        

1) dalla barra dei menu, in alto, cliccare su:                MODIFICA/ SELEZIONA TUTTO per selezionare tutto il testo

· In Word (Office)        

2) sempre nella barra dei menu cliccare su               FORMATO/ MAIUSCOLE E MINUSCOLE e nella finestra che si aprirà mettere la spunta su TUTTO MAIUSCOLE.                         

· In Writer (OpenOffice)                                                        

2) sempre nella barra dei menu cliccare su               FORMATO/ MAIUSCOLE/ minuscole e quindi su Maiuscole

 

E’ comodo definire un Modello per Word già predisposto per scrivere su un file vuoto ed ottenere, automaticamente, lo stampato maiuscolo, un font abbastanza grande, l'interlinea spaziosa ed i margini laterali più larghi.

 

 

 

Vademecum per gli insegnanti